Skip to content Skip to footer

smart parking

Smart parking

Nei centri urbani, dove i parcheggi rappresentano una risorsa pubblica limitata, la gestione della mobilità cittadina costituisce una componente fondamentale al fine di raggiungere obiettivi stringenti in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Gli studi indicano, infatti, che ogni utente della strada impiega mediamente 40 ore all’anno alla ricerca di un parcheggio, generando di conseguenza il 30% dell’inquinamento cittadino e creando un rilevante disagio all’interno del tessuto economico urbano e del benessere cittadino.

 

Con l’introduzione di sistemi di Smart Parking, tramite il monitoraggio puntuale dello stato di occupazione degli stalli di sosta e l’integrazione delle informazioni provenienti da molteplici sistemi di pagamento è possibile ottenere una fotografia in tempo reale della situazione dei parcheggi cittadini, nonché analizzare gli andamenti storici al fine di implementare un’organizzazione della sosta sempre più ottimale.

 

I vantaggi sono consistenti sia per l’Amministrazione che per il Cittadino: l’utente può individuare più facilmente lo stallo libero più prossimo, vengono ottimizzate le attività di controllo e manutenzione, è possibile una programmazione dinamica della sosta e una semplificazione della fruizione della città in base alle esigenze sociali – disabili, lavoratori, genitori e turisti.

RICARICA EV

Il settore della viabilità e dei trasporti in Europa è responsabile per circa ¼ delle emissioni di gas serra e del 35% dei consumi energetici (dati Eurostat 2019). Per raggiungere gli obiettivi europei fissati per il 2030 in Italia è necessario dare un forte impulso a nuove forme di mobilità rispettose dell’ambiente. La mobilità elettrica è in grado di generare un impatto importante sulla riduzione delle polveri sottili, sulla riduzione dell’inquinamento acustico nelle città e quindi sul miglioramento generale della qualità della vita.


Il processo di decarbonizzazione in Italia prevede l’introduzione di un parco circolante di circa 6 milioni di veicoli elettrici al 2030, per i quali è richiesto lo sviluppo di un’adeguata rete infrastrutturale di ricarica elettrica pubblica prevedendo, ove possibile, l’installazione di almeno un punto di ricarica ogni 1.000 abitanti.


City Green Light si occupa della fornitura e installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica, e ne cura la manutenzione grazie alla rete capillare di tecnici e manutentori sul territorio. Per il Comune non ci sono costi: City Green Light si fa carico di tutte le spese necessarie alla fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio per l’intera durata della concessione, compresi i costi per l’allaccio alla rete elettrica.

ricarica ev
mobility

Vuoi saperne di più?

Compila il form e verrai contattato dal nostro team per ulteriori approfondimenti.

compila il form per maggiori informazioni

    Smart Parking

    smart parking

    Nei centri urbani, dove i parcheggi rappresentano una risorsa pubblica limitata, la gestione della mobilità cittadina costituisce una componente fondamentale al fine di raggiungere obiettivi stringenti in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Gli studi indicano, infatti, che ogni utente della strada impiega mediamente 40 ore all’anno alla ricerca di un parcheggio, generando di conseguenza il 30% dell’inquinamento cittadino e creando un rilevante disagio all’interno del tessuto economico urbano e del benessere cittadino.

     

    Con l’introduzione di sistemi di Smart Parking, tramite il monitoraggio puntuale dello stato di occupazione degli stalli di sosta e l’integrazione delle informazioni provenienti da molteplici sistemi di pagamento è possibile ottenere una fotografia in tempo reale della situazione dei parcheggi cittadini, nonché analizzare gli andamenti storici al fine di implementare un’organizzazione della sosta sempre più ottimale.

     

    I vantaggi sono consistenti sia per l’Amministrazione che per il Cittadino: l’utente può individuare più facilmente lo stallo libero più prossimo, vengono ottimizzate le attività di controllo e manutenzione, è possibile una programmazione dinamica della sosta e una semplificazione della fruizione della città in base alle esigenze sociali – disabili, lavoratori, genitori e turisti.

    RICARICA EV

    ricarica ev

    Il settore della viabilità e dei trasporti in Europa è responsabile per circa ¼ delle emissioni di gas serra e del 35% dei consumi energetici (dati Eurostat 2019). Per raggiungere gli obiettivi europei fissati per il 2030 in Italia è necessario dare un forte impulso a nuove forme di mobilità rispettose dell’ambiente. La mobilità elettrica è in grado di generare un impatto importante sulla riduzione delle polveri sottili, sulla riduzione dell’inquinamento acustico nelle città e quindi sul miglioramento generale della qualità della vita.


    Il processo di decarbonizzazione in Italia prevede l’introduzione di un parco circolante di circa 6 milioni di veicoli elettrici al 2030, per i quali è richiesto lo sviluppo di un’adeguata rete infrastrutturale di ricarica elettrica pubblica prevedendo, ove possibile, l’installazione di almeno un punto di ricarica ogni 1.000 abitanti.


    City Green Light si occupa della fornitura e installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica, e ne cura la manutenzione grazie alla rete capillare di tecnici e manutentori sul territorio. Per il Comune non ci sono costi: City Green Light si fa carico di tutte le spese necessarie alla fornitura, installazione, gestione e manutenzione del servizio per l’intera durata della concessione, compresi i costi per l’allaccio alla rete elettrica.

    Vuoi saperne di più?

    mobility

    Compila il form e verrai contattato dal nostro team per ulteriori approfondimenti.

    compila il form per maggiori informazioni