Il gruppo

Chi siamo

Termotecnica Sebina oggi fa parte del Gruppo City Green Light, andando ad alimentare con le proprie competenze la Business Unit Construction Solutions, dedicata alla realizzazione di opere edili e impiantistiche, alla riqualificazione energetica e allo sviluppo di infrastrutture innovative per città e territori.
Fondata nel 1976, Termotecnica Sebina porta in dote quasi cinquant’anni di esperienza nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici, meccanici ed elettrici, oltre che nella costruzione e riqualificazione di edifici pubblici e privati. Grazie alla capacità di operare come General Contractor e a un team altamente qualificato, si è affermata come realtà solida e affidabile, capace di affrontare progetti complessi con un approccio integrato e orientato alla sostenibilità.
L’ingresso in City Green Light rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita dell’azienda e contribuisce a rafforzare la strategia del Gruppo. Accanto all’esperienza maturata nei servizi di efficienza energetica per le Pubbliche Amministrazioni, City Green Light sta sviluppando progetti di building efficiency e comunità energetiche rinnovabili, rispondendo in modo concreto alle nuove esigenze delle città e accompagnandole nella transizione ecologica, energetica e digitale.

LA NOSTRA STORIA

In più di quarant’anni di attività è andata consolidandosi l’esperienza nella realizzazione di lavori, sia in Italia che all’estero, in ambito industriale e produttivo, nel settore trasporti e infrastrutture, nell’ambito dei sottoservizi e reti tecnologiche (acquedotti, fognature, reti di irrigazione, teleriscaldamento, metanodotti), fibre ottiche, impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili (cogenerazione, idroelettrico, eolico, fotovoltaico).

Di pari passo con l’attività impiantistica, è andata sviluppandosi anche la presenza nel settore edile, spaziando dalla costruzione di nuovi edifici a carattere residenziale-commerciale, alla riqualificazione di strutture esistenti, dalla conversione di spazi funzionali alla manutenzione di complessi costruttivi fino ad arrivare ad assumere il ruolo di General Contractor, attraverso quindi un principio di ottimizzazione delle fasi costruttive.

Le attività svolte sono supportate da un’organizzazione tecnica e gestionale strutturata per la fornitura di un servizio di consulenza ante e post-vendita. Il nostro obiettivo è di fornire un prodotto “chiavi in mano” che faciliti il committente fornendo un unico interlocutore ottimizzando i tempi per l’esecuzione delle opere grazie al contatto diretto.

L’esperienza delle nostre risorse umane e la dimensione del gruppo garantiscono ottime capacità nella gestione di grandi progetti in completa autonomia con l’utilizzo di materiali ed attrezzature moderne e all’avanguardia.

Termotecnica Sebina, fin dalla sua fondazione, ha perseguito l’obiettivo di promozione del proprio lavoro assicurando che i prodotti e i servizi offerti tenessero effettivamente conto delle esigenze del cliente e dei requisiti normativi, permettendo di misurare il progresso di crescita aziendale verso il continuo miglioramento del suo rendimento di mercato.

Unità operative nel team

mq di capannone

Capacità carroponte (tonn.)

L’organico di Termotecnica Sebina S.r.l. è costituito da circa 100 unità. Uno staff-tecnico altamente qualificato ed autonomo nella gestione delle commesse, ha fatto della soddisfazione del cliente, garantita dall’affidabilità delle opere realizzate, il suo principale obiettivo. L’azienda è dotata di uffici e capannone di mq 1.200, di un carroponte da 10 tonn., di numerose attrezzature e di un buon parco mezzi.

A partire da marzo 2024 Termotecnica Sebina è entrata a far parte del gruppo City Green Light, eccellenza nazionale che punta all’innovazione e alla Green Economy proponendo solidi modelli di sviluppo per l’efficienza energetica e servizi smart con lo scopo di accompagnare Pubbliche Amministrazioni e Imprese nella transizione ecologica, energetica e digitale. Opera attualmente in oltre 330 Comuni in Italia, dislocati su tutto il territorio nazionale, gestendo più di 1 milione di punti luce e servendo 6 milioni di cittadini in Italia.