CONSIP – Servizio Luce 4
CONSIP – Servizio Luce 4
Offre soluzioni integrate e innovative alle pubbliche amministrazioni per gestire con efficienza l’illuminazione e l’energia. CONSIP mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni un servizio utile per promuovere l’efficienza energetica nella gestione degli impianti di illuminazione pubblica.
Cos’è?
Il Servizio Luce è tra le iniziative che CONSIP offre alle Pubbliche Amministrazioni Italiane per promuovere l’efficienza energetica e consiste nell’erogazione del servizio di illuminazione pubblica: fornitura di energia, riqualificazione energetica e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Lotti aggiudicati:
LOTTO 3 (Scadenza: 30 luglio 2023)
Lombardia 2 (Provincie di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova e Sondrio) e Trentino Alto Adige
LOTTO 4 (Scadenza: 10 dicembre 2023)
Veneto e Friuli Venezia Giulia
LOTTO 5 (Scadenza: 12 febbraio 2022)
Emilia Romagna e Liguria
LOTTO 10 (Scadenza: 1 marzo 2024)
Puglia 2 (Provincie di Barletta Andria Trani, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto), Basilicata e Calabria 2 (Provincie di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia)
News!
La convenzione per il Lotto 10 è stata prorogata di ulteriori 12 mesi, la nuova scadenza è il 01/03/2024. Le aree del Lotto 10 sono Puglia 2 (Provincie di Barletta Andria Trani, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto), Basilicata e Calabria 2 (Provincie di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia)
La convenzione per il Lotto 4 è stata prorogata di ulteriori 12 mesi, la nuova scadenza è il 10/12/2023. Le regioni del Lotto 4 sono Veneto e Friuli Venezia Giulia.
La convenzione per il Lotto 3 è stata prorogata di ulteriori 12 mesi, la nuova scadenza è il 30/07/2023. Le regioni del Lotto 3 sono Trentino Alto Adige e Lombardia (Provincie di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova e Sondrio).
I vantaggi?
Rapidità di avvio e realizzazione dei lavori (4-6 mesi); una fondamentale garanzia del risparmio energico attraverso il sistema di certificazione e controllo sviluppato da ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, con il programma PELL (Public Energy Living Lab); semplificazione della gestione degli impianti attraverso l’integrazione delle strutture e i relativi lavori di messa a norma e adeguamento tecnologico; sostenibilità ambientale attraverso l’uso di apparati pensati per il risparmio energetico e le basse emissioni di CO2.
Gestione tecnologica pubblica illuminazione
Il servizio offerto comprende la fornitura di energia elettrica, la gestione e conduzione degli impianti, nonché la loro manutenzione e l’adeguamento normativo. La società, inoltre, è in grado di garantire il censimento degli impianti, un call center e un sistema informativo.
Gestione tecnologica impianti semaforici
Il servizio ricomprende la fornitura di energia elettrica, la gestione e la conduzione degli impianti, la manutenzione e l’adeguamento normativo degli impianti.
Servizi di energy management
Tra cui: interventi di riqualificazione energetica, adesione al progetto PELL ENEA, monitoraggio e certificazione dei risparmi.
Servizi aggiuntivi
Introduzione di un progetto pilota per la promozione di una Smart City.

Sei un ente pubblico e vuoi aderire?
Invia a City Green Light la RPF (Richiesta Preliminare di Fornitura) non vincolante e non impegnativa per l’amministrazione.
Concorda le attività di censimento con i funzionari dell’amministrazione.
Successivamente verrà approvato in maniera congiunta un Piano Tecnico Economico (PTE) e verrà formulato l’ordinativo principale di fornitura (OPF) comprensivo degli esiti del sopralluogo e del PTE.
Infine, il carico degli impianti dovrà essere ceduto a City Green Light al lato della sottoscrizione del verbale di presa in consegna.