- Completati i lavori di efficientamento degli immobili che ospitano il municipio, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
- 1,6 milioni di euro investiti per ottimizzare la produzione e il consumo di energia
- Bollette ridotte per l’amministrazione e maggiore comfort per studenti e dipendenti pubblici
Dolianova 17 marzo 2025 – Il Comune di Dolianova ha compiuto un significativo passo verso la sostenibilità energetica, inaugurando un nuovo capitolo per il municipio, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria: grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione energetica, questi stabili sono stati profondamente trasformati, migliorando il comfort degli spazi e riducendo drasticamente i consumi energetici.
L’intervento, realizzato da City Green Light – Gruppo che opera nella promozione di strumenti per l’efficientamento energetico mediante la gestione integrata in tutto il territorio nazionale dei servizi di pubblica illuminazione, efficientamento degli edifici e soluzioni smart per lo sviluppo sostenibile – ha interessato sia la struttura degli immobili, sia quella degli impianti, introducendo tecnologie all’avanguardia per la gestione intelligente dell’energia. In particolare, sono stati rinnovati gli infissi (municipio), sono state sostituite le vecchie caldaie con sistemi più efficienti ed è stato posato il cappotto termico su tutte le facciate (scuola) e sono stati installati impianti fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo. Questa sinergia di interventi permette di ottimizzare la produzione e il consumo di energia, rendendo gli edifici più autonomi e meno dipendenti dai combustibili fossili.
Un Futuro Sostenibile per Dolianova
Il progetto di Dolianova rappresenta un esempio concreto di come attraverso la collaborazione tra Enti e soggetti privati sia possibile coniugare efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico. L’amministrazione comunale ha dimostrato una forte sensibilità verso le tematiche ambientali e ha scelto di investire in soluzioni innovative per il futuro della comunità.
“Con questo progetto, dimostriamo il nostro impegno per un futuro più sostenibile. Vogliamo fare di Dolianova un modello di efficienza energetica per l’intera regione.” Dichiara Ivan Piras, Sindaco di Dolianova.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di un progetto così innovativo. Questo intervento dimostra come la tecnologia possa essere messa al servizio della sostenibilità e del benessere delle comunità.” Dichiara Giuseppe Violante, Area Manager Business Unit Central Italy di City Green Light.
“La nostra missione è quella di creare valore sostenibile per i territori in cui operiamo, e Dolianova rappresenta un esempio virtuoso di come il nostro approccio integrato possa fare la differenza. Interventi come questo dimostrano che è possibile trasformare gli edifici pubblici in modelli di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, migliorando al contempo la qualità della vita di chi li utilizza.” ha dichiarato Fabrizio Ruggiero, Business Unit Director Central Italy&Additional Services di City Green Light
Risultati Concreti e Benefici per la Comunità
Il risultato è un significativo salto di qualità dal punto di vista energetico: gli edifici hanno ottenuto una classificazione energetica di gran lunga superiore, rispetto a quella posseduta prima dell’esecuzione dei lavori. Ciò si traduce in bollette più basse per l’amministrazione comunale e in un ambiente più sano e confortevole per gli studenti e i dipendenti.
Il valore totale degli interventi ammonta a circa 1,6 milioni di euro, realizzati nel periodo compreso tra il 01/08/2023 ed il 30/09/2024. A seguito di rigorosi controlli, è stato rilasciato il certificato di regolare esecuzione da parte del Direttore Lavori e il certificato di collaudo finale da parte del Collaudatore.
Interventi Specifici e Tecnologie Avanzate
L’intervento ha realizzato la sostituzione completa dei fan coil e il rinnovo totale degli infissi esterni (finestre) all’interno dell’edificio comunale. Inoltre, sono stati eseguiti interventi di risanamento strutturale e corticale dell’edificio scolastico, nonché la realizzazione di un cappotto termico, la costruzione di una nuova centrale termofrigo con pompe di calore ad inverter e un sistema di telegestione per il monitoraggio dei consumi energetici e delle temperature degli ambienti.
L’impianto di climatizzazione dell’edificio scolastico è gestito da un sistema di controllo centralizzato che permette di programmare in modo preciso e personalizzato il funzionamento di ogni singolo componente. Questo sistema consente di creare programmi settimanali, per adattarsi alle diverse stagioni, e di impostare temperature e modalità di funzionamento in base alle esigenze. Inoltre, il sistema è in grado di monitorare costantemente l’impianto e di intervenire automaticamente in caso di anomalie.
Un Impianto Fotovoltaico all’Avanguardia
Al fine di garantire buona parte del fabbisogno energetico dei due edifici, sulla copertura piana dell’edificio scolastico, è stato realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 115 kW. L’impianto, installato su una struttura di sostegno fissa con un’inclinazione di 20°, utilizza moduli monocristallini e inverter ibridi. Questi inverter permettono di gestire sia l’energia proveniente dai pannelli fotovoltaici che quella proveniente dalle batterie, fungendo anche da gruppo di continuità. Il sistema di telecontrollo integrato consente di monitorare e gestire da remoto l’intero impianto. La configurazione dell’impianto fotovoltaico, insieme al sistema di controllo centralizzato, permette di creare una smart grid che alimenterà i due edifici, ottimizzando la produzione e il consumo di energia.
È stata inoltre realizzata una rete di trasmissione dati wireless per migliorare la connettività degli edifici, consentendo una gestione più efficiente dei sistemi installati.


MEDIA AGENCY: M&PARTNERS
Filippo Nani, f.nani@mepartners.it
Francesca Magnanini, f.magnanini@mepartners.it mob. +39 338 6910347
ABOUT CITY GREEN LIGHT
City Green Light è una E.S.Co (Energy Service Company) che opera nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico, partecipata da primari fondi di investimento nazionali e internazionali specializzati nel settore. L’azienda rappresenta un’eccellenza nazionale che punta all’innovazione e alla Green Economy proponendo solidi modelli di sviluppo per l’efficienza energetica e servizi smart con lo scopo di accompagnare Pubbliche Amministrazioni e Imprese nella transizione ecologica, energetica e digitale. Opera attualmente in oltre 330 Comuni in Italia, dislocati su tutto il territorio nazionale, servendo circa 6 milioni di cittadini.