In City Green Light, conciliare carriera e famiglia è una realtà possibile. Sono Elena Gaiarsa, Tax Manager e coordinatrice dell’area Servizi Generali. Il mio ruolo comprende la gestione fiscale del gruppo, la supervisione del parco auto aziendale, i contratti di locazione e la segreteria societaria.
Il Mio Percorso
Sono mamma di due bambini e so quanto sia sfidante bilanciare lavoro e vita familiare, soprattutto quando i figli sono piccoli. La mia soluzione è stata dare valore al tempo trascorso con loro, senza sacrificare la mia crescita professionale.
City Green Light mi ha dato il supporto necessario con politiche di smart working che mi permettono di risparmiare tempo prezioso nei trasferimenti e dedicarlo alla famiglia. Inoltre, l’attenzione dell’azienda al benessere dei genitori, sia mamme che papà, è concreta: offre 5 giorni di congedo parentale aggiuntivo, oltre a quanto previsto dalla normativa.
Un’Azienda che Valorizza le Persone
Essere genitore in City Green Light non è un limite, ma un valore. Qui ho trovato un ambiente che mi ha permesso di crescere professionalmente fino a ricoprire un ruolo di responsabilità. Il mio obiettivo è essere un esempio per i miei figli: con impegno e passione, è possibile raggiungere i propri obiettivi.
City Green Light è un’azienda che crede davvero nelle persone e offre strumenti concreti per trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata. Questo, per me, fa la differenza.
ABOUT CITY GREEN LIGHT
City Green Light è una E.S.Co (Energy Service Company) che opera nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico, partecipata da primari fondi di investimento nazionali e internazionali specializzati nel settore. L’azienda rappresenta un’eccellenza nazionale che punta all’innovazione e alla Green Economy proponendo solidi modelli di sviluppo per l’efficienza energetica e servizi smart con lo scopo di accompagnare Pubbliche Amministrazioni e Imprese nella transizione ecologica, energetica e digitale. Opera attualmente in oltre 330 Comuni in Italia, dislocati su tutto il territorio nazionale, servendo circa 6 milioni di cittadini.