
GENOVA FUTURE CITY MAP
Telerilevamento aereo per il censimento degli asset urbani
Rilevamento da aeromobile dell’intero territorio comunale di 245 km quadrati con risoluzioni al suolo tipiche del rilievo con drone (4 cm/px).
Caricamento in corso...
Aree periferiche per installazione fotovoltaico
con dimensione
superiore a 1 ettaro
9,46
Km2
Aree periferiche per installazione fotovoltaico
con dimensione
superiore a 4 ettari
6,50
Km2
Superfici a tetto comunali con potenziale produzione da fotovoltaico
> 60%
ore di luce effettiva su nominale
487.000
m2
Superfici a tetto comunali con potenziale produzione da fotovoltaico
> 70%
ore di luce effettiva su nominale
251.000
m2
Superfici a tetto comunali con potenziale produzione da fotovoltaico
> 80%
ore di luce effettiva su nominale
35.000
m2
Come usare la mappa?
- Trovi i comandi di navigazione nell’angolo in alto a sinistra
- Utilizza i comandi “+” e “-” per variare lo zoom sulla mappa
- Puoi ricercare un indirizzo esatto cliccando sull’icona della lente di ingrandimento, e inserendo la località
- Utilizza lo strumento “Measure distances and areas” per misurare distanze e aree.
Come usare i layer?
I comandi di attivazione e disattivazione dei layer si trovano nell’angolo in alto a destra. Per una migliore navigazione, ti consigliamo di attivare un massimo di 3 layer contemporaneamente.
I layer sono così definiti:
- 01ettari: aree libere da ostacoli, con superficie minima di 0,1 ettari (1.000 metri quadri), con pendenza inferiore ai 20°, con forma compatta e orientamento a sud, adatte ad ospitare l’installazione di impianti fotovoltaici
- 04ettari: aree libere da ostacoli, con superficie minima di 0,4 ettari (4.000 metri quadri), con pendenza inferiore ai 20°, con forma compatta e orientamento a sud, adatte ad ospitare l’installazione di impianti fotovoltaici
- 60: a valle del calcolo della percentuale, per ogni pixel, del rapporto tra le ore di luce effettive (considerando la traiettoria del sole, il DTM e il DSM – ovvero le ostruzioni nell’intorno del tetto) e il potenziale nominale (massimo nella coordinata senza valutare ostacoli e orientamento), viene generato questo layer nel quale sono selezionate tutte le superfici a tetto comunali caratterizzate da pixel con valori superiori al 60%
- 70: a valle del calcolo della percentuale, per ogni pixel, del rapporto tra le ore di luce effettive (considerando la traiettoria del sole, il DTM e il DSM – ovvero le ostruzioni nell’intorno del tetto) e il potenziale nominale (massimo nella coordinata senza valutare ostacoli e orientamento), viene generato questo layer nel quale sono selezionate tutte le superfici a tetto comunali caratterizzate da pixel con valori superiori al 70%
- 80: a valle del calcolo della percentuale, per ogni pixel, del rapporto tra le ore di luce effettive (considerando la traiettoria del sole, il DTM e il DSM – ovvero le ostruzioni nell’intorno del tetto) e il potenziale nominale (massimo nella coordinata senza valutare ostacoli e orientamento), viene generato questo layer nel quale sono selezionate tutte le superfici a tetto comunali caratterizzate da pixel con valori superiori al 80%
- Analisi difformità: evidenzia le anomalie tra i dati catastali e gli immobili identificati grazie al telerilevamento (gennaio 2023)
- Catasto: dati catastali sui fabbricati, aggiornati all’ultima versione disponibile (giugno 2023)
- Google Satellite: abilita la visualizzazione mappa di Google. Per motivi di fruibilità dei dati, abbiamo scelto di limitare la risoluzione dell’immagine allo “standard Google”. Per visualizzare con risoluzione a 4 cm/pixel scrivici, saremmo felici di organizzare una demo sui nostri sistemi GIS.