Nel 2024, il Comune di Folgaria ha intrapreso un importante progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, affidandosi a City Green Light per rendere il territorio più efficiente, sicuro e sostenibile.
UN INTERVENTO SU LARGA SCALA
Grazie a un investimento di 144mila euro, sono stati sostituiti 1.193 punti luce obsoleti con nuove lampade a LED, garantendo un’illuminazione più performante e una riduzione dei consumi energetici del 72%. Inoltre, sono stati installati 32 dispositivi di telecontrollo, permettendo la gestione smart degli impianti e l’ottimizzazione dei consumi attraverso la regolazione dell’intensità luminosa per fasce orarie.
TECNOLOGIA E RISPARMIO AL SERVIZIO DELLA CITTÀ
Prima dell’intervento, solo il 19% dell’illuminazione pubblica era a LED. Oggi, Folgaria può contare su un impianto full LED, capace di garantire non solo un risparmio economico significativo, ma anche maggiore sicurezza e una migliore qualità della luce per cittadini e turisti.
UN IMPATTO CONCRETO SUL TERRITORIO
L’intervento ha interessato diversi punti strategici del comune, tra cui:
• La nuova linea da Maso Oanzi a Costa, illuminando via De Gasperi e collegando Costa con la Pineta e il Campo Sportivo Mauro Marzari.
• Il nuovo impianto in via XXV Aprile, migliorando la visibilità nel tratto tra Folgaria Ovest e via Andreas Hofer.
• Il potenziamento dell’illuminazione in via Trento, migliorando la connessione tra via Matteotti e via Papa Giovanni XXIII.
• Nuovi punti luce e adeguamenti in diverse aree, tra cui Nosellari, Morganti, Fondo Grande ed Erspameri.
ABOUT CITY GREEN LIGHT
City Green Light è una E.S.Co (Energy Service Company) che opera nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico, partecipata da primari fondi di investimento nazionali e internazionali specializzati nel settore. L’azienda rappresenta un’eccellenza nazionale che punta all’innovazione e alla Green Economy proponendo solidi modelli di sviluppo per l’efficienza energetica e servizi smart con lo scopo di accompagnare Pubbliche Amministrazioni e Imprese nella transizione ecologica, energetica e digitale. Opera attualmente in oltre 330 Comuni in Italia, dislocati su tutto il territorio nazionale, servendo circa 6 milioni di cittadini.




