Skip to content Skip to footer

K.EY 2025 – City Green Light, il futuro “Smart” della City è Senseable

  • Il Gruppo, specializzato in soluzioni integrate di efficientamento energetico, porta a Rimini la senseable city del MIB di Boston
  • Blockchain, big data, smart parking. City Green Light accende il futuro delle nostre città
  • Tecnologie adattive al servizio dell’ambiente e dei cittadini
  • Con il contributo dell’Università dell’Insubria, e dei dati del Politecnico di Milano.

Smart parking e mobilità sostenibile, meno emissioni e spese per i cittadini. Crescono Le entrate comunali e i profitti delle attività commerciali

Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’uso di energia è responsabile del 77,1% delle emissioni di gas effetto serra all’interno dell’EU e circa un terzo è attribuibile ai trasporti, in prevalenza (oltre il 70%) su strada. Se a questi dati si aggiunge il fatto che in Italia tre cittadini su quattro si spostano in auto, e che il 30% del traffico dipende da veicoli in cerca di parcheggio, risulta subito chiaro perché il tema delle “Soluzioni di smart parking per una mobilità sostenibile, accessibile e sicura” rappresenti un nodo di cruciale importanza quando si parla di progettazione urbana efficiente nel nostro Paese. E proprio di questo si dibatterà mercoledì 5 marzo alle 15:00allo stand di City Green Light, durante il workshop moderato da Mariagrazia Pedone, Corporate Affairs Manager di City Green Light, che vedrà la partecipazione di Sonia Zanotti, Corporate Affairs Smart Parking Systems e di Roberta Pezzetti, Director of SMARTER, Università degli Studi dell’Insubria. Durante l’incontro, grazie anche al contributo dei comuni di Treviso e Verona che hanno già adottato o stanno valutando l’adozione di soluzioni all’avanguardia per la gestione dello spazio urbano, e delle ricerche condotte dagli studenti dell’Università dell’Insubria, verrà evidenziato il ruolo delle tecnologie (di sensori e di videosorveglianza) e della data analysis nella trasformazione della mobilità cittadina in chiave sostenibile e inclusiva. Risultati che secondo l’esperienza di Smart Parking Systems, parte di City Green Light Group, mediamente portano alla riduzione del 30% delle emissioni, del 21% del percorso di ricerca del parcheggio, del 22% della spesa per il cittadino. Oltre a un aumento del 150% delle entrate comunali e del 2% dei profitti delle attività commerciali.

La città del futuro: un ecosistema dinamico tra innovazione e tecnologie.

Il programma di eventi di City Green Light a KEY 2025 proseguirà giovedì 6 marzo, con una riflessione sull’evoluzione degli ambienti urbani attraverso la lente dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità, in due appuntamenti complementari.

Nel primo (ore 10, Vision Arena, PAD C4) la città del futuro si configura come un ecosistema dinamico, dove la tecnologia di ultima generazione si integra con la progettazione urbana per rispondere in tempo reale alle esigenze di persone e ambiente. Il concetto di smart city sarà messo in discussione, proponendo una visione più innovativa della tecnologia come strumento per l’efficienza e il servizio alle comunità. La città del futuro sarà immaginata come un sistema “vivo”, capace di adattarsi e di ottimizzare le risorse. Moderato dal giornalista Andrea Pennacchioli, il convegno “Verso la città del futuro: innovazione, tecnologia e sostenibilità urbana“, vedrà gli interventi di Luca Bussolino, Head of Strategy&Innovation e di Camilla Nicolini, Strategy & Innovation Associate di CRA – Carlo Ratti Associati, l’ufficio di progettazione fondato dal Direttore

del MIT Senseable City Lab di Boston e che ha firmato più grande progetto di decarbonizzazione urbana al mondo, l’Hot Heart, a Helsinki. Sul palco anche Arturo D’Atri, Business Development Director City Green Light e Fabio Testi, Sindaco di Correggio. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, il convegno “Le nostre città tra 10 anni: come le nuove tecnologie trasformeranno i centri urbani” si concentrerà invece sul ruolo giocato da blockchain, piattaforme dati e strumenti di mappatura degli asset digitali nell’evoluzione delle città. Insieme ad Alberto Gerli, Technology Entrepreneur, Consultant and Big Data Scientist, Vincenzo Rana, ricercatore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger Technology e del Blockchain Innovation and Solutions Hub del Politecnico di Milano, Roberta Pezzetti, Director of SMARTER, Università degli Studi dell’Insubria, Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumiere&Pell e Progetto SmartItaly Goal di ENEA, ed Enrico Brunetti, Product Owner Smart Services, City Green Light, oltre alla testimonianza del Comune di Varese con Andrea Civati,  Assessore alla Rigenerazione Urbana, alla Mobilità e alle Infrastrutture.

error: Content is protected !!