Brindisi, città dalle origini antichissime, è considerata uno dei porti naturali più ampi del Mediterraneo e viene tradizionalmente definita la “porta d’Oriente” per la sua posizione strategica, crocevia di culture e civiltà. La sua storia è stata caratterizzata da fasi alterne di splendore e decadenza, sempre legate all’importanza del suo porto.
Camminando per le strade di Brindisi, si percepisce l’eredità lasciata dai popoli che l’hanno abitata nei secoli. Testimonianze dell’Impero Romano, come colonne, templi e anfiteatri, si intrecciano con le tracce lasciate dagli Angioini (1268), dagli Aragonesi e dai Veneziani (1496), fino alla dominazione spagnola (1509), durante la quale la città cadde in un periodo di declino.
L’Ottocento segnò una svolta urbanistica per Brindisi: la città fu riprogettata secondo una disposizione geometrica, con il nuovo Corso Giuseppe Garibaldi – un viale alberato lungo circa un chilometro – e Corso Umberto I, tracciato a partire dal primo. Questi due assi diedero vita alla caratteristica conformazione a Y che definisce il piano regolatore di fine Ottocento e che ha guidato lo sviluppo della Brindisi moderna, sovrapposta alla città antica.
Oggi Brindisi continua a essere un importante punto di transito per i turisti, grazie a un porto che, dopo secoli di storia, mantiene il suo ruolo di “porta verso l’Oriente”.
Il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica
Nell’ambito della convenzione Servizio Luce Consip, la città è stata interessata da un intervento di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, con l’installazione di nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED (temperatura di colore 3.000K) nel centro storico. L’obiettivo è stato quello di valorizzare le tonalità della pietra calcarenitica bianca pugliese e mettere in risalto i tratti distintivi dei vicoli storici.
Per esaltare la peculiare struttura viaria a Y del centro storico – formata da Corso Umberto I, Corso Garibaldi e Corso Roma – si è scelto di mantenere le storiche lanterne ornamentali, di rilevanza artistica, sostituendo esclusivamente le sorgenti luminose con kit di refitting prodotti da Neri. Lo stesso criterio è stato adottato per altri apparecchi tipici dell’illuminazione brindisina, come piattelli, lampare e dispositivi a goccia, preservando così l’identità architettonica e paesaggistica della città.
Le piazze del centro storico hanno ispirato il light concept, che ha previsto la conservazione delle lanterne storiche e la sostituzione delle sorgenti luminose con kit di refitting anche lungo le vie principali – Via Santa Chiara, Via Dogana, Via Montenegro, Via Colonne – e nelle piazze cittadine, come Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Santa Teresa e Piazza Cairoli.
Particolare attenzione è stata dedicata ai monumenti, tra cui il Monumento ai Caduti d’Italia in Piazza Santa Teresa, la Fontana delle Ancore in Piazza Cairoli e la Colonna Romana sulla sommità della Scalinata Virgilio.
Nei parchi comunali, l’illuminazione è stata migliorata con l’utilizzo di ottiche rotosimmetriche, per garantire una distribuzione uniforme della luce, aumentare il comfort visivo e incrementare la sicurezza, incentivando così la fruizione di questi spazi da parte della cittadinanza.
Grazie a una progettazione attenta, all’impiego di apparecchi ad alta efficienza e a uno studio accurato delle ottiche e dei puntamenti, il progetto ha perseguito l’obiettivo di esaltare il patrimonio storico-architettonico di Brindisi, mettendo in luce il susseguirsi di epoche e stili che ne hanno segnato la storia.
Un ruolo centrale è stato riservato all’illuminazione dei monumenti architettonici, per la quale sono stati impiegati proiettori Faeber Fastled con ottiche dedicate e temperatura di colore 3.000K, così da valorizzare i dettagli degli edifici e delle chiese con un’illuminazione in proiezione studiata ad hoc.
ABOUT CITY GREEN LIGHT
City Green Light è una E.S.Co (Energy Service Company) che opera nel campo del risparmio e dell’efficientamento energetico, partecipata da primari fondi di investimento nazionali e internazionali specializzati nel settore. L’azienda rappresenta un’eccellenza nazionale che punta all’innovazione e alla Green Economy proponendo solidi modelli di sviluppo per l’efficienza energetica e servizi smart con lo scopo di accompagnare Pubbliche Amministrazioni e Imprese nella transizione ecologica, energetica e digitale. Opera attualmente in oltre 330 Comuni in Italia, dislocati su tutto il territorio nazionale, servendo circa 6 milioni di cittadini.





