Accompagniamo nel processo di transizione energetica la Città di Trapani con l’obiettivo di valorizzare le sue bellezze. Un percorso iniziato nel 2012 e volto a far conoscere e ammirare il suo patrimonio storico-artistico a cittadini e visitatori. Tra i punti di maggiore interesse della città, nel quartiere “Casalicchio”, si trovano le meravigliose cupole della Chiesa di San Pietro. Abbiamo scelto di curarne l’illuminazione dando nuova luce al cuore antico del centro urbano.
Una Chiesa che affascina con la sua architettura e ci permette di entrare in contatto con la storia cittadina. Il primo impianto dell’edificio risale al 1076 e arriva ai giorni nostri conservando le tracce degli interventi delle dominazioni normanne, aragonesi, spagnole e borboniche succedutesi in città. L’intervento ha permesso di restaurare la grande cupola principale in nervature di tufo e le cupole minori che conservano ancora preziose tradizionali maioliche giallo-verdi risalenti al 1700.
una nuova luce per le cupole di san pietro
Durante la realizzazione del progetto si è deciso di creare un effetto di ombre tridimensionale che rendesse possibile il riconoscimento di tutti gli elementi caratteristici della Chiesa portandone alcuni in primo piano e, altri, in penombra.
In particolare, le cupole minori sono colpite dalla luce solo su un lato mentre la parete finestrata della navata centrale che fa loro da sfondo, è stata illuminata in maniera omogenea dal basso. La parte che rimane in ombra, invece, è stata posta in “controluce”, rendendo le cupole interamente percepibili e donando alla struttura il dinamismo che solo la luce naturale sarebbe in grado di conferirle.
Parallelamente ognuno degli oltre 30 apparecchi utilizzati è stato modulato, tramite dimmerazione, con intensità luminose diverse. Inoltre, grazie al sistema DALI è possibile selezionare a piacimento scenari diversi in funzione delle esigenze.
La luce permette di definire le forme e di armonizzarle permettendo così la valorizzazione dello spazio urbano a beneficio dei suoi abitanti e dei turisti.